
Del perché avere un cervello con tutte quelle connessioni alle aree visive fa sì che io non possa leggere libri “pesanti” o guardare film davvero violenti: perché sono tutte cose che suscitano un’impressione soprattutto visiva ma a quel punto anche globale molto più forte che in un cervello come quello di sinistra.
In altre parole, se io leggo in un libro di un efferato omicidio, il mio cervello visualizza tutto con estrema vividezza e dettaglio, e le connessioni dall’area visiva ad aree di funzionalità più emotiva fanno sì che questo provochi un’emozione molto più forte ed anche duratura (aree di memoria) che in un soggetto con meno connessioni.
Quindi ad un certo punto ho capito perché c’è gente che riesce a leggersi roba come Sorgo Rosso senza vomitare ogni tre pagine, ed io invece no: perché io visualizzo tutto quello che leggo, soprattutto le parti ad alto contenuto drammatico, come un film dell’orrore in HD dolby surround nella mia testa, e mi fa più effetto. Ed il mio cervello oltretutto ne fa “replay” pure per giorni e giorni, ed ogni volta l’emozione suscitata è comunque sgradevole, anche a distanza di anni. E’ come avere un film dell’orrore che ti va in testa pure se non vuoi. Agli altri, beati loro, non capita, si vede