Madre in carriera

schermata 2019-01-29 alle 17.01.58

Qualche giorno fa mi sono resa conto di aver fatto carriera nella vita.
Per 12 anni sono stata una maTre demmerda. Una che non sapeva educare i figli, che non sapeva imporre un po’ di disciplina, che je metteva ansia, che li viziava, che cresceva futuri bambacioni o teppisti, che irragionevolmente continuava a credere che fossero dei bravi bambini nonostante le evidenze etc. etc.

Poi sbam, dopo 12 anni di gavetta come pessimo genitore si scopre nel giro di pochi mesi che sono tutti e due autistici, l’Asperboy e l’Aspiebaby.

Da quel momento, vengo automaticamente promossa nella categoria delle Madri Coraggio, ammirevoli creature circonfuse di luce e virtù, a cui si dedicano meme su Facebook, poesie che pure De Amicis si sentirebbe in imbarazzo,  discutibili servizi giornalistici tesi a commuovere le coscienze, più che smuoverle o informarle. Perché affronto con coraggio una prova difficilissima, di quelle che evidentemente le altre madri andrebbero (seeeeee) in massa a piangere in bagno: tirar su due figli ufficialmente autistici. Macomefainonlosocomefareialpostotuochebrava. Qualcosa del genere.

Ok, rispetto a prima, già meglio. I complimenti poi piacciono a tutti, mica starò qui a negarlo. Ma il fatto è, vedete, che io sono sempre la stessa.
Quello che facevo prima, quando ero maTre demmerda, lo continuo a fare anche adesso che sarei MaTre Coraggio. In modo un po’ più consapevole, meno disponibile a farmi mettere sul banco degli imputati (moooolto meno), ma sono sempre io. E i miei figli sono sempre loro, non sono improvvisamente diventati dei Gremlins o delle sanguisughe dopo la diagnosi. Non è diventato improvvisamente un tremendo fardello star loro dietro, è sempre lo stesso livello di consumo energetico e di spallamento genitoriale di quando erano ufficialmente due ragazzini piuttosto impegnativi e un po’ rompicoglioni, ed io una madre incapace. Anzi vi dirò che dopo la diagnosi, sapendo cosa fare e cosa evitare, forse è persino diventato meno complicato. Ma è come succede con tutti i figli, alla fin fine: devo trovare ancora qualcuna che mi dica “Ah che bello, quando voglio riposarmi esco con i figli”, per dire. Se vuoi riposarti non esci con la prole, esci con il toyboy, manco con il marito che poi il rischio è di ritrovarsi a parlare della prole. La prole, per definizione, è faticosa, neurotipica o neurodiversa che sia. Poi ognuna sa del suo, ma insomma se l’ho fatto per 12 anni, è chiaro che la nostra vita sia una cosa perlomeno fattibile. Affrontabile. Vivibile. Dignitosa. Persino, adesso mollo l’eresia, divertente. Umoristica a tratti. Interessante, molto spesso. Molto appagante, alla fine della fiera. Sennò non stavo qua.

Quello che è cambiato in realtà non siamo noi, è come siamo visti, in sostanza siamo stati spostati di categoria, anzi di stereotipo. Io, dallo stereotipo di maTre demmerda in cui mi sentivo francamente a disagio a quello di MaTre Coraggio, o MaTre Guerriera o giù di lì, in cui mi sento sempre un po’ a disagio. E ci sono stata spostata perché i miei figli sono finiti dentro lo stereotipo dell’autismo come incomprensibile misterioso spaventoso coacervo di deficit mancanze e incapacità, qualcosa di disumanizzante, un fardello e basta… quando sono in realtà due ragazzini con un modo diverso di vedere e sentire la realtà, ma anche con molto più in comune con i loro coetanei di quanto si pensi. Due intelligenti, affettuosi, talentuosi, puzzolenti scassamaroni (pre)adolescenti, come quelli con cui si scontrano e che adorano genitori di tutto il mondo. Il punto è che a noi non serve stare rinchiusi negli stereotipi.

Non è che io neghi di avere un po’ le contropalle ottagonali, intendiamoci. Ce le ho. Ma ce le ho intanto come una qualsiasi femmina della specie alle prese con le richieste della prole, le aspettative della società e l’aspirazione a mantenere spazi di vita personale più interessanti dell’accoppiamento e piegatura dei calzini. A pensarci bene, non è essere maTre di autistici il primo step difficile nella vita, è essere donna e magari pure maTre, oggi, in questo mondo. Poi il badge di MaTre Coraggio, in fondo, non me lo merito perché tiro su i miei figli autistici, perché il vero grosso intollerabile fardello non sono loro. Me lo merito perché da anni incontro sul mio cammino (anche) docenti impreparati ma molto sicuri di sé, medici non aggiornati nel loro campo, psicologi colpevolizzanti, sconosciuti spettegolanti e non solidali, gente che collettivamente rende il nostro cammino più difficile e ci obbliga ad utilizzare taaaanta pazienza, energia ed umorismo per andare avanti sani di mente.
Ecco, e qui mi rivolgo a quelli che non si informano, non si aggiornano, e manco si pongono il problema che nel dubbio di non sapere è meglio essere gentili con il prossimo che vedi in difficoltà, io in effetti ora che ci penso il titolo di MaTre Coraggio me lo merito perché ve sopporto tutti quanti siete, altro che autistici, e manco so’ vostra madre.

(nell’immagine sopra, il mio ritratto ufficiale da MaTre Coraggio circonfusa di grazia, luce, e pericolosa incazzatura)

Quando ti sale l’autismo

wolverine_berserker-rage

Ci siamo comprati una macchina nuova. Bello! direte voi. Macchina nuova! Paghi da bere!

Sì, offro un’AlkaSeltzer a tutti, per digerire l’incazzatura, farsi passare l’acido e scongiurare il berserk.

Perché se sei disabile, anche comprare una macchina nuova diventa, da fonte di allegria, una fonte di incazzature da primato.

Chi ha in famiglia una persona certificata dall’INPS secondo certi parametri e ricadente in determinate categorie, ha diritto a pagare l’IVA al 4% per l’acquisto di determinati beni, tra cui l’automobile. Questo diritto è regolato da due leggi, in sostanza:
– la legge 499 del 1997, articolo 9, che istituisce le agevolazioni su IVA ed altro per una serie di categorie di invalidi o disabili
– la legge 388 del 2000, art. 30 comma 7, che estende ad alcune altre categorie i benefici della legge 499 articolo 9

Ora, esiste anche la famosa legge sulla privacy. Quella che dice, vivaddio, che i dati sensibili di una persona, specie se minore d’età, vanno tutelati, e quindi non spammati ai quattro venti per ogni capriccio burocratico. Per venire incontro a questa legittima esigenza, l’INPS fornisce due versioni dello *stesso verbale* di accertamento: una con la diagnosi scritta per esteso e le note fiscali, cioè cosa spetta da un punto di vista fiscale (nel nostro caso, viene citato l’art. 30 comma 7 etc.), ed una con dei vistosi OMISSIS scritti al posto della diagnosi, ma per il resto identico, con le stesse note fiscali.
E’ questo secondo verbale che serve per andare per uffici, luoghi dove non gli interessa e non gli deve interessare sapere esattamente cosa abbia tuo figlio, quelli sono cazzi suoi e al massimo tuoi, a loro interessano le diciture di legge.

Invece siamo qui al braccio di ferro con la concessionaria da una settimana, perché vogliono tutto l’incartamento che ho ricevuto per raccomandata dall’Inps. Tutto, anche le pagine dove c’è scritto “Gentile Aspie, noi dell’Inps ti inviamo i verbali etc etc “, le istruzioni per orientarsi sul sito web dell’inps, e soprattutto quelle dove è scritta in chiaro e in dettaglio la diagnosi di mia figlia. Ed io quelle non glie le mollo, non è necessario, sarebbe un surplus ma soprattutto è un’invasione della sua e nostra privacy, e mi sono stufata di questo tipo di vessazioni dettate dall’ignoranza. Ho già fornito quanto necessario. Ma come ha chiosato un utente su un gruppo dedicato alle leggi in materia di handicap, “a noi disabili sempre ditate negli occhi”.

Ho dimostrato nelle sedi opportune e a chi di dovere, cioè un’intera commissione INPS, che mia figlia rientra in determinate categorie, producendo tutta la documentazione medica richiesta e affrontando il colloquio in cui spiegavo la situazione. La commissione INPS ci ha riconosciuto dei diritti a norma di legge, nero su bianco. BASTA. Non devo più rifare la trafila  o parte di essa, con nessuno. Meno che mai con gente che non ne ha nessun titolo e nessun bisogno di sapere cose nostre personali. Ho un documento dove c’è scritto che abbiamo diritto alle esenzioni secondo la legge tal dei tali. Non c’è scritto perché, ma non è necessario. Se lo devono far bastare. BASTA con questa storia che per ogni minimo diritto acquisito devi sputare sangue e dare spiegazioni documentazione e poi altra documentazione e poi altra documentazione ancora e ridimostrare per l’ennesima volta che sì, ne hai diritto, non ti stai fregando niente e non vuoi truffare la comunità, e oltretutto spiegare TU la legge a quegli altri, che dovrebbero saperla per lavoro. Trovarsi davanti sempre superficialità e incompetenza farebbe scattare il berserk pure a Gandhi.
Negli ultimi giorni ho parlato con un concessionario, poi con una segretaria amministrativa, ed alla fine con una commercialista. Commercialista che m’è sembrata l’unica dotata di buonsenso e che quando ho iniziato a snocciolarle le leggi di cui sopra, che mi sono ovviamente scaricata e letta, ha concordato che in effetti anche per lei non mancava niente alla documentazione. Le ho detto che tranquilla, se veramente alla Motorizzazione fanno i problemi che paventano loro, ci vado io fino alla sede provinciale a litigare e a farmi spiegare che cazzo pretendono ancora, preferisco quello che dover sottostare a un’assurda violazione della privacy causa incompetenza. Basta abusare della pazienza e delle energie delle famiglie di disabili, si informassero ed applicassero la legge, non le loro pignole paure burocratiche.
CHECCAZZO, gente, è il vostro lavoro sapere queste cose, non il mio. Possibile che mi debba sempre salire l’autismo?

UPDATE: Meno di due ore dopo aver parlato con la commercialista, la concessionaria ha chiamato mio marito che la macchina è pronta da ritirare.

tumblr_oya2yhugw91ra8x1ao6_500

Mi ricordo, sì, io mi ricordo.

schermata 2019-01-27 alle 14.08.54

Io mi ricordo che quando ero bambina, la notte era sempre un problema. Un grosso problema. Il buio per me era una cosa inquietante e spaventosa. Durante il giorno non avevo tanta paura, le paure sembravano quasi scomparire magicamente alla luce del sole. Ma quando il sole calava, e arrivava il buio, tornavano fuori di nuovo. Oggi so che non erano proprio paure normali, lo so perché ho visto le stesse paure nei miei figli, e confrontando la mia vita con quella di altre persone autistiche, ho scoperto che molti hanno avuto o hanno esperienze simili. Lo definirei terrore puro, più che paure, e vedo lo stesso sconcerto e incapacità di capire e accettare la validità di quel terrore attorno a loro. Vedo anche l’incapacità di capire che i metodi normali non funzionano, con quelle paure. Ma io mi ricordo come ci si sente, a me non potete raccontare che sono vizi o stupidaggini del genere. Sono cose reali, io lo so, io mi ricordo.

Avevo paura di fantasmi, mostri, alieni, creature mostruose, entità innominate e oscure che potevano aggredirmi alle spalle, afferrarmi il piede mentre ero a letto, avvicinarsi mentre mi nascondevo immobile sotto le coperte. Dormivo coperta da  capo a piedi, sempre. Anche d’estate, anche con il caldo, se non mi coprivo completamente non riuscivo a prendere sonno. E ce ne voleva, per prendere sonno. A volte restavo così sveglia, per ore e ore, nel buio in cui non riuscivo nemmeno più a orientarmi, a capire dove ero nella stanza. E il terrore non se ne andava. Avrei voluto urlare ma lo so che non si fa, e poi se urli ti trovano, qualunque cosa siano. Altre volte se c’era un po’ di luce prendevo coraggio, uscivo dalla mia stanza e strisciavo pian piano ai piedi del letto dove dormiva uno dei miei fratelli. Mi accoccolavo sulla parte finale del letto e restavo lì, sveglia perché stavo scomodissima e avevo freddo, un freddo paralizzante che forse era un misto di freddo e paura, ma almeno non ero sola. Dopo aver visto da bambina una sequenza, una sola scena di un film di fantascienza horror con una creatura che avanzava in fondo a un corridoio*, qualunque corridoio buio era diventato peggio del ponte delle miniere di Moria con un Balrog in fondo. E purtroppo a casa di mia nonna c’era proprio un corridoio così, con in fondo una vetrata e dietro la vetrata si stagliava un enorme albero scuro con i rami agitati dal vento. Non un Balrog ma piuttosto vicino, ai miei occhi. Non potevo affrontarlo, semplicemente. Dovevo avere luci accese e comunque camminavo in fretta fino in fondo.

Credo che nessuno si sia mai accorto in famiglia che avevo questi terrori inspiegabili che mi accompagnavano come un ingombrante passeggero mentale. Come molti piccoli Asperger non parlavo a nessuno del mio mondo interiore, nemmeno mi veniva l’idea che fosse possibile parlare di queste cose ed essere aiutata, e da fuori sembravo una ragazzina molto tranquilla, silenziosa, studiosa. Leggevo fino a notte fonda, e non era solo passione per la lettura, era che non volevo dormire, volevo distrarmi. Insomma affrontavo tutto da sola. Da adulta le paure non sono passate del tutto, ma  cerco di controllarle con la razionalità. Vi dirò che la razionalità funziona fino a un certo punto, un lungo corridoio buio lo devo percorrere comunque mooolto in fretta, e comunque la differenza tra giorno e notte è rimasta. I film horror li evito come la peste. La notte è un momento in cui le paure tornano, l’oscurità parla alla parte ancestrale del nostro  cervello e non c’è razionalità che tenga lì, la paura si srotola dal luogo in cui è acquattata e vien fuori quasi da sé, come un serpente. Sono paure che ci hanno aiutato a sopravvivere come specie, mi dico, pazienza se adesso mi complicano un po’ la vita. Se fossi stata una Cro-Magnon sarei sopravvissuta meglio di altri. Magra consolazione.

E poi mi ricordo di quando ero bambina e andavo a dormire nel lettone  con mia madre, e lei mi permetteva di starle vicino, mi ricordo la sensazione di calore, conforto, sicurezza, di solida certezza che andava tutto bene. Non avevo mai paura, era come se mia madre fosse il sole che faceva sparire le paure. C’è stato un momento in cui ho smesso di andare nel lettone, ma non ho ricordo di esserne mai stata scacciata. Semmai pazientemente riportata in braccio nel mio lettino quando ero addormentata, se la situazione si faceva troppo affollata (quando ero piccola eravamo in tre fratelli quasi coetanei, c’è da capirli i miei).

E mi ricordo, anzi ho chiarissima la sensazione di stabilizzazione, benessere, sicurezza e relax che provavo da bambina quando mi succhiavo il pollice. Pagherei per riaverla, altro che goccine di questo o quello. E’ per questo che chiunque abbia cercato di togliere il ciuccio a mia figlia minore se l’è dovuta vedere con me in versione MamaBear. Perché io so cosa significa quello stimming per lei, per il suo sistema, lo so proprio a livello esperienziale, propriocettivo. Gli altri no, non possono capire se manca loro l’esperienza. Non toglierei mai a mia figlia quel sostegno senza dargliene uno altrettanto efficace.

E’ perché mi ricordo questa e altre cose, che alla fine ho cercato e cerco di dare ai miei figli un ambiente domestico e un’educazione autistic-friendly (prima inconsapevolmente, ora con intenzione) di validare, cioè riconoscere e dare valore a quel che sentivano, e al diavolo tanti espertoni di puericultura. E’ perché mi ricordo bene come ci si sente quando hai *veramente* paura del buio, e ti attaccheresti pure ai piedi di tuo fratello al freddo pur di non stare sola, che con me Estivill e co. hanno fatto la fine che meritavano, a fare da spessore sotto il termosifone. Ogni volta che mi fanno discorsi sul dormire ognuno nel suo letto, sui denti storti, sul fatto che poi la pigliano in giro, che poi si fa fatica a togliere l’abitudine, che poi non crescono, che poi che poi… io mi ricordo, e questo conta. Il mio corpo ricorda. La sensazione di terrore. La sensazione di sicurezza. La sensazione di benessere. Non posso dimenticare quello che so, non posso ignorare ciò che ricordo. E’ una consapevolezza potente, che non può essere messa da parte. Per fortuna dei miei figli, io mi ricordo.

*”La cosa venuta da un altro mondo”, probabilmente la versione del 1951

/sfogo mode ON

tea

Essere Aspie ed avere la fibromialgia (nel mio caso con quel tocco di malattia autoimmune che fa tanto pendant) hanno un sacco di cose in comune.
Entrambe le condizioni implicano una ipersensibilità sensoriale, in sostanza, affaticabilità, sono spesso correlate a stati depressivi, stress cronico, ansia, problemi di funzioni esecutive.

Entrambe sono condizioni da cui non si guarisce, nel caso dell’Asperger perché non c’è niente da cui guarire, e nel caso della fibromialgia perché manco sanno perché venga esattamente, figurati come farla guarire. Alto mare proprio.

Ma soprattutto, hanno una cosa fondamentale in comune: che la gente che hai intorno, tutti dottori se vede, in entrambi i casi crede che tu in realtà non abbia un tubo e stia solo facendo finta di essere stanca da non riuscire nemmeno a pensare, o a tirarti fuori dal letto. E vi lascio immaginare quanto questo faccia bene, quando già stai cercando di venire a patti con il fatto che no, non guarirai, e no, c’è poco da fare per i sintomi, e no, non farai mai più la vita di prima. Una mano santa per l’umore.
/sfogo mode OFF

Il ciuccio e il gioco dell’oca

gioco-delloca-radio-birikina-4

Un appello: mi rivolgo qui a tutti i benintenzionati sconosciuti che incontriamo, a tutti i parenti di n-esimo grado che si sentono investiti del problema, insomma a tutti coloro che incontrando l’Aspiebaby con il suo ciuccio rosa le dicono qualcosa tipo “ma non sei troppo grande per quel ciuccio? Eddai su, buttalo via! Te lo porto via eh!”, senza che io riesca a fermarli e metterli a tacere in tempo.

Il risultato è che l’Aspiebaby a togliersi il ciuccio non ci pensa nemmeno, anzi, ci si attacca ancora di più, perché ha davvero paura che glie lo tolgano, anche perché lei li prende alla lettera.

Da un punto di vista della società sì, è grande per usare ancora il ciuccio. Ma è la sua forma principale di stimming, e dell’importanza dello stimming per gli autistici non si dirà mai abbastanza. Non è che non ci rendiamo conto che socialmente è inusuale e poco accettato che una bambina della sua età usi il ciuccio. Lo sappiamo che i coetanei questa cosa la vedono come strana e questo può essere di ostacolo alla socializzazione, i bambini non amano le cose strane (ma i suoi compagni di classe, grazie al lavoro delle maestre, la accettano fondamentalmente com’è). E’ che teniamo presenti anche i bisogni emotivi e funzionali di Aspiebaby, di avere il ciuccio come strumento di stimming e stabilizzatore emotivo. Da un punto di vista sensoriale l’Aspiebaby parte da una tendenza  all’iposensibilità sensoriale che la induce a utilizzare lo stimming per autostimolare il suo sistema sensoriale e mantenere l’omeostasi del sistema. E’ qualcosa di fisiologico per lei, non è un vizio o un capriccio.
E non è che non abbiamo cercato di passare ad altre forme di stimming efficace ma socialmente accettabili o di ridurre l’uso del ciuccio, ci abbiamo provato eccome. Anzi, qualche mese fa ero riuscita ad ottenere dei risultati molto buoni, semplicemente prendendo la cosa non frontalmente ma in modo indiretto, con pazienza, senza quasi che lei se ne accorgesse. Eravamo arrivati a molte ore al giorno senza ciuccio, semplicemente dicendole con tono casuale e senza alcuna pressione di metterlo in borsa mentre faceva la tale attività, e poi coinvolgendola in attività stimolanti, evitando la noia e il “vuoto” sensoriale. Se ne scordava, e ogni giorno se ne scordava per un po’ di più. La chiave di tutto era che appena lo richiedeva però io glie lo restituivo senza storie. In poche parole, lei aveva la certezza che il ciuccio al bisogno c’era, che non ne avrebbe perso l’accesso. Questo era un punto fondamentale del lavoro: mantenerla serena e fare piccoli progressi più o meno costanti, senza fretta. Stavamo andando bene. Anche lei era contenta.
Poi è successo che io non ci sono stata per qualche giorno, il ciuccio era sparito nei meandri della casa, non è stato ritrovato, si è pensato di sfruttare l’occasione per toglierlo del tutto e quindi ad Aspiebaby è stato detto che ormai via, poteva farne a meno. Lei ha realizzato che era in atto un tentativo di levarle totalmente il ciuccio. Panico. Si è addormentata con grossa difficoltà e in preda all’ansia, si è svegliata piangendo con l’idea fissa che poteva perdere del tutto l’accesso al ciuccio, è stato giocoforza dover correre a comprare un nuovo ciuccio viste le condizioni emotive della creatura, e a quel nuovo ciuccio la creatura si è attaccata come l’edera. Ha visto cosa succede se lo perde di vista, col cavolo che lo molla di nuovo. Non si fida più, e non posso darle torto. E’ stato come tornare al via. Al mio ritorno, tutto da rifare. Me so’ cascate le braccia.

Dovete capire una cosa, o voi che le dite in tutte le salse che è grande per il ciuccio e deve toglierlo: l’ansia non aiuta affatto. Ed ogni volta che dite a mia figlia che deve togliere quel ciuccio perché è troppo grande non la motivate affatto, le fate solo aumentare l’ansia. E il senso di inadeguatezza per soprammercato. Ed è come cascare ogni due per tre nella casella del gioco dell’oca che dice “torna indietro di 5 caselle”. Come quando a Monopoli peschi sempre la carta “resta fermo un turno”. Avevamo fatto dei passi avanti, magari, e ora si torna indietro, o come minimo c’è una battuta di arresto. Mi tocca aspettare ogni volta che passi la botta d’ansia e rinnovato attaccamento. E ancora. E ancora. E tra l’altro dai oggi dai domani con queste uscite del menga, le si consolida l’ansia rispetto al ciuccio e diventa sempre più difficile intervenire. E’ autistica, ‘sta figliola, ha una memoria da elefante per ste cose, se la lega al dito tre volte.

In parole povere, se vedete Aspiebaby col ciuccio *fateve ‘na piattata de cazzi vostri*, che è meglio. E lasciatemi lavorare, a modo nostro.

P.S. se poi siete del partito “ma levaglielo e lasciala piangere, poi vedrai che alla fine le passa”, ops, avete appena pescato la carta “vai affambagno senza manco passare dal via”. Prego, di là, passi lunghi e ben distesi.

Le parole sono importanti…

compito

Mi è capitata sott’occhio questa vignetta su Facebook, per la millesima volta, e come sempre mi ha strappato un sorriso. E’ vero, è una vignetta, deve far sorridere, gioca sull’assurdità della risposta per riuscirci, ma… per molti autistici, in realtà, potrebbe anche essere vita vissuta.

Si dice che gli autistici in generale abbiano una comprensione letterale del linguaggio. Questo significa prendere alla lettera quel che viene detto, senza riconoscere o tener conto di cose come la mimica, il tono della voce, il contesto, e quella selva oscura di regole sottintese e che “ma lo sanno tutti” che costituisce il non verbale del linguaggio umano. Può succedere di non capire una battuta che vorrebbe essere ironica, di non cogliere che l’altro sta scherzando, di spaventarsi perché usa un’iperbole tipo “adesso spacco tutto” per dire che è esasperato, di visualizzare cose strane nella testa per cercare di spiegarsi quella che in realtà è una metafora e via dicendo. E poi può capitare la versione real life di quanto illustrato qui sopra, cioè di non essere in grado di svolgere un compito a scuola perché le istruzioni in realtà non sono chiare e non fraintendibili. E invece che un sorriso come la vignetta, scatenano incomprensione, frustrazione, rifiuto, senso di fallimento, quaderno che vola, ragazzino bollato come oppositivo. E magari sarebbe collaborante, se solo riuscisse a capire cosa si vuole da lui o lei.

Recentemente ad un corso una docente voleva spiegarci il concetto di “costanza delle caratteristiche dell’oggetto”. E’ una funzione cognitiva che in pratica significa essere in grado di capire che un oggetto è sempre lo stesso anche se cambia qualcosa, ad esempio la sua posizione, orientamento etc. In questo caso, l’insegnante aveva in mano un pezzetto di policarbonato rosso di forma quadrata, la mostrava a vari studenti inclinandolo ogni volta in modo diverso e chiedendo: cos’è questo? E tutti rispondevano a turno unanimi: è un quadrato!

Ecco, io invece avrei istintivamente risposto: è un pezzo di policarbonato! mandando un po’ a ramengo le sue assunzioni sulla costanza delle caratteristiche dell’oggetto. Per fortuna non ha chiesto a me.
Ma lì ho capito una cosa: che le parole sono importanti, e non solo per Nanni Moretti. E se da un lato ci siamo noi autistici con la nostra comprensione letterale, dall’altro ci sono i neurotipici con la loro vaghezza di spiegazioni e definizioni. Vaghezza che loro superano alla grande con la conoscenza del non detto, del sottinteso, la comprensione del contesto, e per gli autistici invece è più ostica.
Qual è il motivo per cui io avrei risposto “policarbonato” invece che “quadrato”? Che sono scema e non vedo che quello è un quadrato? No, il motivo è che la docente non chiedeva “che forma è?”, ma “che cos’è?”. E la risposta a “cos’è?” era “un pezzo di policarbonato”. Cioè, detta soavemente alla Sheldon Cooper, l’unica a dare la risposta corretta lì sarei stata io. La risposta corretta, ma non quella che voleva la docente. Gli altri rispondevano alla docente, io alla domanda. Loro capivano contesto e docente, io andavo dietro alla domanda e ai dati. Insomma, la risposta corretta non sempre è quella giusta, a scuola.

E qui siamo arrivati al punto che mi interessava: a scuola spesso i ragazzi autistici non riescono a fare determinati compiti non perché non hanno le capacità per farli, e nemmeno perché non vogliono, ma perché il compito è formulato “male” per loro, in modo approssimativo e vago, o non costante. Perché non capiscono dalla domanda cosa voglia da loro l’insegnante. Non è solo un problema di vaghezza o mancanza di informazioni, magari una volta le cose vengono chieste in un modo, una volta nell’altro, ma alla fine in realtà sono la stessa cosa e sarebbe corretto usare la stessa formula quindi.

Io detesto la matematica ma adoro le definizioni matematiche. Non c’è niente di superfluo, non c’è niente di vago o indefinito. Una volta enunciata correttamente la definizione, essa contiene tutto quello che è necessario per capire. Non si potrebbe e non si dovrebbe dire in modo diverso. Sono sopravvissuta ad un liceo scientifico pur non capendo nel profondo i concetti matematici perché imparavo bene le definizioni, e con quelle andavo avanti. Le definizioni del mio libro erano scritte sempre seguendo lo stesso schema, con lo stesso linguaggio. Idem per le richieste degli esercizi. Adesso invece ho visto che anche nei libri di matematica per “interessare lo studente”, per “non farlo annoiare”, per “stimolarlo”, usa scrivere le cose una volta in un modo, una volta in un altro. O forse mettono insieme pezzi di altri libri, che ne so. So solo che mio figlio vede certe pagine e je parte la crisi di nervi in 30 secondi netti. Lasciamo perdere quando si tratta di altre materie, i libri e le richieste scolastiche all’occhio autistico grondano approssimazione, vaghezza e sintesi eccessiva. Forse si fa per aiutare lo studente generico, dandogli più ampio margine di manovra, ma non aiuta affatto quello autistico, per il quale precisione di linguaggio e informazioni chiare e non fraintendibili sono tutto. Non dirmi, ad esempio, “parla della vita del Manzoni”, perché io quanto misurasse la circonferenza all’altezza dell’ombelico del Don Lisander non lo so e non me ne frega niente, e in seconda battuta hai idea di quanto sia vissuto e quindi quanto dovrei raccontarti in teoria? Perché io cercherò, da brava autistica, di dirti *tutto*, visto che mi hai chiesto genericamente “la vita”. Ce famo notte, ed io sclero molto prima per l’ansia di non farcela. Facciamo che mi chiedi di raccontarti in che periodo era nato, dove era vissuto, chi erano i genitori, cosa faceva da bambino, dove aveva studiato etc. Fammi le domande giuste, insomma, chiedimi proprio quello che vuoi sapere. E prima di chiedermelo chiediti: detto così, si capisce davvero al di là di ogni ragionevole dubbio cosa sto chiedendo? Thanks.

Windows simulator

colorato

Spesso si usa una metafora presa dal mondo dell’informatica, per far capire che l’autismo è un modo diverso ma non da meno di essere. Si dice: essere autistico è come essere un Mac in un mondo di PC. Cioè, gli autistici montano un sistema operativo diverso dai neurotipici, e questo rende ragione delle incompatibilità, delle differenze di funzionamento, ma al tempo stesso rende l’autistico non un neurotipico fallato, ma qualcuno capace in determinati campi di prestazioni anche superiori, non solo deficitarie.

La metafora è carina, comprensibile ai più, ha quel tocco di umorismo che non guasta e un po’ di sottile snobismo (soprattutto per chi si ricorda la storica pubblicità della Apple “get a Mac”). Ma si ferma lì e non spiega come faccia alla fine un Mac a vivere in un mondo di PC che montano Windows come sistema operativo. Proviamo ad espandere la metafora, allora.

Diversi anni fa fece un grandissimo successo un programma open source chiamato MAME (Multiple Arcade Machine Emulator). Si trattava di un emulatore, cioè di un programma che simulava, all’interno di un computer moderno, l’ambiente di una macchina arcade per videogiochi. Una di quelle enormi macchine che, nella mia infanzia, potevate trovare ovunque nei bar e nelle sale giochi, e dove bambini e adolescenti, e spesso anche adulti, hanno lasciato veri e propri capitali in monete da 500 lire. Io no, perché a Space Invaders mi ammazzavano in trenta secondi netti e ho deciso che i libri e i fumetti erano meglio. Non ne ero nostalgica, quindi, ma un sacco di altra gente sì, e questo programma si diffuse rapidamente tra gli smanettoni. Bastava installarlo, poi scaricare le “cartucce”, cioè il code del videogioco vero e proprio, e si potevano avere Space Invaders, Puzzle Bobble, Snake e tanti altri videogiochi storici e amatissimi sul proprio schermo, e senza doversi svenare in gettoni da videogioco. Figo.

Mi sono ricordata di MAME quando qualche anno fa mi sono resa conto che tutti i CD-ROM che erano inclusi nei libri scolastici dei miei figli… non girano su Mac. E questa è un’ironica dimostrazione di quanto la metafora Mac/Windows sia azzeccata: la didattica inclusiva della scuola italiana in realtà “non gira” con i nostri figli. Una mia amica mi disse “installa un simulatore di Windows sul tuo Mac e così risolvi”. E ho così scoperto l’esistenza di questa spaventevole eresia: un simulatore di ambiente Windows *per Mac*. In pratica riproduce il sistema operativo Windows all’interno di un computer Apple, così puoi installare programmi nati per girare solo su Windows. *Non* figo.

Cioè, capiamoci: io ho voluto un Mac e continuo a comprare Mac perché non ne voglio più sapere mezza di Windows e di tutti i suoi casini… e poi mi installo un simulatore Windows? Stiamo babbiando? Va da sé che non l’ho fatto, non sono masochista, i CD-Rom sono finiti nell’indifferenziata e tanti saluti… Ma ho capito finalmente come facciamo noi Mac-autistici a sopravvivere – quando ci riusciamo – in un mondo fatto per e di Windows: ci installiamo, anzi ci autoprogrammiamo un simulatore Windows, più o meno efficiente. Costruiamo nella nostra testa una specie di macchina virtuale che funziona in modo da analizzare, apprendere e replicare dei comportamenti neurotipici, e la facciamo funzionare quando il mondo ci propone l’ennesimo CD-Rom che non gira sul nostro sistema operativo. Ed è così che funziona con la cartuccia “Scuola”, per esempio.

Devo dire una cosa: io a scuola sono sempre andata benissimo. Ma l’ho fatto anche perché molto presto ho capito cosa si aspettavano da me: che fossi, per molte cose, “non me”. E siccome avevo la fortuna di riuscire a produrre una simulazione convincente, è andata bene. Avevo all’incirca 7 anni quando ho scritto un bellissimo tema sulle mie vacanze. Nel tema, raccontavo della mia estate trascorsa a giocare con i miei cugini e con il resto della famiglia di mia madre. Siccome il racconto si svolgeva in Toscana, avevo scritto l’intero tema con termini e modi di dire toscani, una precisa scelta stilistica la definirei. Ero assolutamente consapevole di star usando una parlata regionale, particolare, l’ho fatto volutamente. Quindi mia cugina Ale diventava “l’Ale”, la tata di mia madre diventava “la Tata Nanna”, non “andavamo” ma “si andava” e via dicendo. Per me aveva assolutamente senso, perché volevo rendere così l’atmosfera, le giornate, quel che per me rendeva nettamente diverso stare in Toscana dallo stare a Roma per il resto dell’anno.
Il tema tornò indietro pieno di correzioni rosse e blu, tutta l’atmosfera estiva e toscana fatta a pezzi da quei segnacci, nessuna curiosità da parte della maestra di capire perché avessi deciso di scrivere in quel modo, e lì capii rapidamente che da me non ci si aspettava creatività o modi alternativi di ritrarre la realtà, ci si aspettava che scrivessi un temino in italiano corretto (e noioso abbestia). E lì è iniziata la costruzione del mio simulatore Windows per l’italiano: produci quello che vogliono tu produca. Ogni tanto, se trovavo il docente giusto, con una mente più aperta, ci infilavo qualcosa di “mio”, tipo scrivere in venti minuti una poesia in stile amor cortese, o divertirmi a costruire un periodo che tra subordinate e principale durava per un’intera colonna ma stava in piedi e quindi non potevano dirmi niente… ma insomma, per la maggior parte del tempo, facevo quanto richiesto e poi disegnavo per non annoiarmi in classe. Per la matematica è stata più difficile, non riuscivo e tuttora non riesco a visualizzare i concetti, allora studiavo e ripetevo le definizioni, le procedure, e le mettevo in atto scrupolosamente quando richiesto. Ha funzionato, al liceo avevo 8, un successo se mettiamo da parte il fatto che detesto ferocemente la matematica da allora e ancora oggi non la capisco, almeno non come mi è stata insegnata. Ma appunto, sono un Mac, quella parte lì del mio simulatore Windows era un po’ tirata via si vede. Per fortuna esistono le calcolatrici e i fogli Excel. E così via per quasi tutte le materie: prima capisci che tipo di risposte si aspettano, poi producile. Pare figo. Ma in realtà un simulatore Windows è qualcosa di “non figo” per definizione.  Anche se prendi 8 a matematica, è più un problema che un vantaggio.

Il problema del simulatore Windows è che occupa un sacco di RAM, e di spazio/tempo mentale ed energie per fare altro non ne resta molto. La tua CPU è pesantemente impegnata, la ventola non ce la fa e prima o poi qualcosa andrà in surriscaldamento. Il problema del simulatore Windows è che a volte si impalla e non riuscite a chiudere il programma, hai voglia a premere Cmd Alt Esc… restate lì senza capire bene chi siete, cosa vi piace, cosa sapete fare davvero e come sapete farlo.
Il problema del simulatore Windows è che non è Mac, e sarebbe ora di non averne più bisogno, e che a scuola, per esempio, avessero programmi che non ti obbligano a farti il tuo simulatore per sopravvivere. Perché puoi essere un Mac, semplicemente, e va bene così.

mac_vs_pc-20161202080103664