Fuck you, Freud

C’è una cosa che mi ha colpito, nel corso della mia vita.
Finché sono andata da psicologi per me stessa le cose sono filate lisce. Che poi un sacco di cose per cui ci andavo in realtà erano date dall’Asperger, si scopre decenni dopo, ma vabbe’, comunque il lavoro in sé andava bene, c’era rispetto reciproco e questo è importante nei rapporti terapeutici. Nessuno di loro mi ha mai trattato come una squilibrata o una brutta persona o comunque una che fa cose “insane”. Forse mi sarei dovuta insospettire dal fatto che qualcuno tendeva a dare un sacco di responsabilità dei miei presunti “problemi” a mia madre, ma lì per lì non ci fai caso. Devo dire che negli anni facendo la madre ho capito che in realtà mia madre è stata fantastica e c’era poco da darle colpe, anche perché appunto io sono Aspie. Ma vabbe’, per fortuna lei non lo ha mai saputo, di ‘ste uscite dei miei terapisti.
Poi sono arrivata al momento in cui dalla psicologa ci vai perché le figliole mostrano problemi, e all’improvviso non si sa come sono diventata una brutta persona. E bada bene che poi alla fine di anni di terapie e migliaia di euro si scopre che pure le figliole sono Asperger, quindi tutto da rifare come analisi della situazione. Ma vabbe’.
Quello che ho scoperto sulla mia pelle è che per uno psicologo infantile tu madre sei sospetta per definizione. Ci sono rare eccezioni a questo (e se vi capitano tenetevele strette). Lui/lei è lì per il bambino, non per te, e qualunque problema abbia la creatura, sicuro glie lo hai fatto venire tu. Talvolta il disprezzo è proprio palpabile. Voglio dire, devo davvero pagare una psicologa 60 euro a seduta per stronzate che potrebbe tranquillamente dirvi qualunque italica suocera e pure gratis? Luoghi comuni indegni di professionisti pigramente spacciati per verità scientifiche dimostrate? Anche no.
Lì ho capito perché il npi di mia figlia, che qualcosa ne sa di famiglie di autistici, ci abbia caldamente consigliato di volerci bene, stare uniti, e stare lontani dagli psicologi. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...