Let’s stim

C’è una cosa che è difficilissima da far capire ai “normali”, dal punto di vista di un’Aspie. Ed è che *non dovete preoccuparvi*. Non dovete preoccuparvi se vedete che mia figlia si muove in modo strano. Non è un modo strano, per un’Aspie. E’ il modo giusto per fornire la giusta quantità di stimolazione al suo sistema nervoso. Che non è proprio come il vostro. Quel muoversi strano, continuo, il dondolarsi, lo scuotere le mani, far scattare la mandibola… si chiama stimming. E’ una cosa normale nell’autismo, ad alto o basso funzionamento. Gli autistici ne hanno bisogno, per funzionare nel modo migliore. Calma l’agitazione, aiuta a mantenere l’omeostasi. Se mia figlia legge un sacco di fumetti, va bene così. La aiutano a mantenere la calma quando l’eccesso di stimolazione potrebbe fargliela perdere, e ci stiamo lavorando su. E poi non dovete preoccuparvi se la mia piccola porta il ciuccio a 7 anni, la suzione è stimming pure quello e ve lo potete aspettare tranquillamente da una che ha mezza famiglia nello spettro ed è lei stessa neurodiversa.
Io mi sono succhiata il pollice fino a 12 anni, poi ho smesso (ed ho iniziato a muovere la mandibola in modo quasi impercettibile all’esterno, ma è comunque stimming). Mia madre non mi ha mai rotto tanto le scatole, perché anche lei lo faceva e penso capisse, ed anche a lei nessuno ha rotto tanto le scatole perché probabilmente mia nonna capiva istintivamente di cosa si trattava, ne sapeva qualcosa anche lei, io ci scommetto…
Però là fuori è pieno di gente che si preoccupa, appunto, o tira fuori teorie complicate di bisogni affettivi, di piccoli grandi traumi, di meccanismi inconsci, teorie analitiche…
Rilassatevi. E’ stimming. E’ normale, nello spettro. A quanto pare, è pure ereditario, come essere nello spettro  Non ci sono chissà che motivi sotto, è una questione di neurofisiologia. Toglierlo o sopprimerlo servirà solo a complicare la vita di un autistico. Cercare spiegazioni astruse servirà solo a farci perdere tempo e buonumore. E noi di buonumore ne abbiamo bisogno.
Quindi non preoccupatevi, ok? Sappiamo quel che facciamo qui. Seriously. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...