Vedere voci, sentire colori

creativeminds

Oliver Sacks ha scritto un libro, affascinante come tutti i suoi libri (come lui, direi), che si intitolava così: Vedere voci. Il riferimento è un versetto biblico, e il libro parla del mondo dei sordi americani. In questo caso, le voci che si vedono sono la lingua dei segni, mani che si muovono nello spazio segnando una lingua con una grammatica visuo-spaziale.

Io non sento le voci, o meglio i suoni, o almeno non solo, io li vedo. I suoni creano nella mia testa una rappresentazione grafica dinamica. Anche i suoni più piccoli e insignificanti.

Ad esempio, sono sdraiata a letto, e sento un orologio che ticchetta nel buio. Non è solo il fatto che lo sento, è che non riesco a smettere sentirlo, e che nella mia testa ogni ticchettio disegna qualcosa. Per l’esattezza, traccia un percorso costituito da due curve unite da una linea retta, unite lungo un asse verticale. Un segno fucsia, luminoso, su sfondo nero. Avanti e indietro, avanti e indietro, tic e tac, tic e tac. Perché faccia questo segno e non un altro non lo so, ma sono sicura che il segno ed il colore di quel suono sono questi e non altri.

Sì ok, carino, affascinante etc… solo che provateci voi, a dormire con un cursore che va avanti e indietro nella testa. Infatti ci metto un bel po’ per addormentarmi, anche solo per suoni casuali e lontani. La mia corteccia uditiva ci mette un po’ a rilassarsi la sera e lasciare in pace quella visiva.

Mi piace ascoltare musica, spesso sempre la stessa. E nella testa mi faccio i film, anzi i video, da molto prima che inventassero VideoMusic. Una specie di Fantasia Disney in proiezione privata, sempre. La musica disegna scene, a volte anche solo linee e curve, nella mia testa, e a volte ho bisogno di disegnarle veramente nell’aria con le mani. Quando sono sola lo faccio, in pubblico ovviamente no. Questo meccanismo è ancora più forte se canto, cioè per cantare, per produrre dei suoni efficaci ho proprio bisogno di rappresentarli nella mia testa e poi nello spazio con le mani. Non posso cantare bene E stare ferma. Non mi diverte nemmeno. Deve essere per questo che mi piacciono i cori gospel, perché loro cantano con tutto il corpo. Ed io sento il bisogno di fare lo stesso. Devo essere uno spettacolo interessante quando canto, ma tanto non mi vede nessuno per fortuna. Non canto mai se qualcuno può sentirmi/vedermi. A parte le mie figlie. Che di solito mi chiedono di smettere, tesori. 😂
E non studio mai ascoltando musica in sottofondo, in realtà non riesco a fare niente con musica o persone che parlano in sottofondo, la mia CPU interiore finisce per vedere i “video” di quel che sto ascoltando invece che la pagina che ha davanti, potrei leggere quattro volte la stessa frase e non capirci niente. L’unica misteriosa eccezione sono le variazioni Goldberg di J.S. Bach, suonate da Gould, nell’edizione del 1981. Solo quelle. Hanno un ritmo ed una velocità particolare, che si vede corrispondono ad un mio ideale metronomo interiore, e mentre le ascolto riesco a fare tutto concentrandomi e quasi senza faticare, come se qualcuno appunto mi stesse battendo il tempo. Grazie, Johann e Glenn.

Un pensiero riguardo “Vedere voci, sentire colori

  1. non è che oltre che autistica sei una sinesteta? la forma più comune di sinestesia è quella numero-colore (i numeri vengono visualizzati come colorati), ma esiste anche quella suono-colore. la stessa nota ha sempre lo stesso colore o la stessa immagine associata? nel caso esistono dei test per evidenziare la cosa 🙂 e se lo sei, dato che la sinestesia ha una componente genetica, magari qualche altro tuo familiare lo è… senza saperlo 😀 mia madre ha scoperto di essere sinesteta (numero-colore) a 60 anni, perchè in mia presenza ha detto una frase che mi ha fatto capire che era quello il suo modo per ricordare i numeri di telefono di un mucchio di persone!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...