Il copyright de noantri

Schermata 2019-03-14 alle 09.30.43

E’ successo di nuovo, n’artra volta. Il genitore di autistico che rivendica quella che io chiamo la tutela del copyright. Perché dovete sapere che, a quanto pare, non si può utilizzare il termine “autistico” riferito a sé stessi se non si è abbastanza convincenti come autistici. Per rispetto, dice (non si sa di chi esattamente). Se non sembri autistico non sei autistico, quindi non dire che sei autistico. E chi decide se sei abbastanza convincente come autistico? Un clinico, un npi, uno psicologo specializzato nel campo? Nooooooo. Il genitore di un “vero autistico”, me pare ovvio.

Cioè dopo un’infanzia e magari pure adolescenza e vita adulta a sentirti sempre quella diversa, fuori posto, che non capisce, che non riesce, che sta male ma nessuno ti prende sul serio, dopo che magari ci hai messo anni per trovare un medico o uno psicologo esperto che capisse che non sei psicotico, non sei un coacervo di disturbi mentali, non fai finta, e ti ha aiutato a trovare la strada per capirti, per accettarti, per lavorare su di te in modo da diventare, perché no? una persona migliore, un membro della società a modo tuo, per un’identità che non sia solo “sbagliata”… arriva quello che decide che no, non è vero, non sei un vero autistico. Secondo questi tutori della purezza dell’autismo, se funzioni troppo bene, se scrivi, se sei sui social, se vai benino a scuola, se hai una famiglia tua, un lavoro… non puoi essere un vero autistico. Il vero autismo “è altro”.

A volte pare che queste persone cerchino di difendere una sorta di capitolato di autismo di origine controllata e garantita che è nella loro testa, non nei manuali diagnostici. Un autismo doc, diffidate delle imitazioni. Il problema è che scambiano per “autismo vero” quella che è sì autismo, ma la loro esperienza personale di autismo. Un’esperienza contraddistinta da grandi difficoltà e dolore, reali e percepiti, che nessuno vuole negare. Però… non so immaginare quanta difficoltà e quanto dolore ci vogliano per arrivare a considerare ciò che causa quel dolore e quella difficoltà come fosse un marchio di tua proprietà, ma è quel che accade a volte, e no, non è un modo “sano”. E vedo che questo modo di fare causa a sua volta  dolore e difficoltà ad altri, senza peraltro fornire a chi lo pratica nessun sollievo, al massimo una temporanea distrazione dalle quotidiane beghe e battaglie… quindi a che pro continuare a farlo? Non sarebbe ora di smetterla di fare la polizia dell’autismo, e capire che come ci sono cose che ci rendono diversi, ci sono cose che ci rendono simili?

Il fare la polizia dell’autismo sulla pelle altrui lo trovo una forma di violenza psicologica inaccettabile già di per sé. Ma in più, è anche un esempio di quel che si chiama avvelenamento dei pozzi: si vuole delegittimare in partenza qualcuno che invece potrebbe dare insight utili (anche se talvolta scomodi) sulla condizione ed il funzionamento autistico. Ed è un avvelenamento dei pozzi che alla fine costerà caro agli autistici di qualunque livello di funzionamento: mentre qui si litiga su chi può avere o no accesso al club, là fuori frega sempre meno di noi, in questo bel clima di accoglienza per le diversità che si sta coltivando in questo paese. Sarebbe il momento di fare fronte comune, non di dividersi. Se c’è qualcuno che può affiancarsi alla lotta delle famiglie per il riconoscimento della neurodiversità e per ottenere diritti, accomodamenti, interventi specifici, sono gli autistici ad alto funzionamento. Lo stanno già facendo, gli attivisti autistici, e di solito lo fanno con in mente gli autistici di qualunque funzionamento, non solo sé stessi.

In ogni caso, credo che sia ora di piantarla di perder tempo ed energie dietro a questa diatriba: l’autismo è uno spettro vasto, ormai è assodato e dimostrato, esistono molti autismi, anche dal punto di vista genetico, e ci saranno sempre più persone diagnosticate e capaci di autodefinirsi autistiche perché con un funzionamento sufficientemente alto.

Fatevene una ragione.

Un pensiero riguardo “Il copyright de noantri

  1. Ciao, io sono un ex psicotica che fa terapia di monitoraggio e la farà per sempre.
    Eppure, sono una persona “normale” (virgolettato perché la normalità è solo un concetto statistico e non biologico):
    studio Medicina e Chirurgia, scrivo, leggo molto e ho tantissime passioni ma sopratutto amo stare con le persone, quelle vere, cosa che non ho potuto fare per tempo a causa della mia malattia. Anche se non ti nascondo che anche io ho incontrato persone che non rispettano le fragilità altrui.
    Tutto questo grazie alla mia intelligenza ma anche alla terapia e alla famiglia che mi ritrovo. Quindi io ti credo quando dici che “l’autismo è uno spettro vasto”.
    Sono con te nel mio piccolo di sofferenza rispetto al tuo ma che è ugualmente grande.
    Forza!! 🙂

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...