A partire da un famoso libro, Aspergirls, di Rudy Simone, le donne Asperger sono definite collettivamente appunto “Aspergirls”. Le ragazze Asperger. Per quella strana e tacita convenzione culturale per cui le femmine sono ragazze per sempre, pure se hai 50 e passa anni, sempre “una ragazza Asperger” resti a quanto pare.
Ok, si fa per capirsi, è un termine che “tira” e si usa per avere visibilità, ma a me non piace. Non sono più una ragazzina. Manco una ragazza. Sono una donna. E anche qui, torna la questione della cultural erasure: non solo in generale definire “ragazze” donne mature è svilente, non lo fareste mai con degli uomini credo, ma continuare a chiamarci ragazze Asperger cancella in un certo senso la nostra esistenza. Cioè: gente, noi non siamo più ragazze, siamo donne, spesso siamo donne mature, e abbiamo le richieste, le esigenze, i problemi, la vita insomma di donne mature. Autistiche.
Provate a cercare qualcosa sulla menopausa nelle donne autistiche. Non troverete praticamente niente. Non è contemplata. Eppure ce l’abbiamo pure noi, e no, non è esattamente come quella delle donne neurotipiche. Dobbiamo affrontare problemi e situazioni più complesse ancora, spesso. Modifiche della sensorialità, problemi cognitivi più accentuati, soprattutto con le funzioni esecutive, il passaggio ad altri interessi assorbenti, magari il ritorno di meltdown che pensavamo di aver lasciato nell’infanzia… le caldane so’ l’ultimo dei problemi, credetemi. Stiamo invecchiando, è ridicolo chiamarci “girls”, ed è imperativo invece occuparsi di capire come si invecchia da autistici. E soprattutto da autistici donne.
Tanto per cominciare, nel mondo anglosassone le donne arrivate alla mia età si devono confrontare con l’imperativo di “age gracefully”. Un capolavoro di politically correct che significa più o meno, tradotto letteralmente, “avanzare nell’età (giammai usare la parola invecchiare) con grazia”.
Tradotto in ruspante toscano, suonerebbe invece “invecchiare senza rendersi troppo ridi’ola”.
Insomma, pare che noi donne manco all’età canonica ci si liberi di questo diktat che bisogna essere in un certo modo. Che ci siano cose appropriate, e cose non appropriate per una portatrice di doppio cromosoma X. Senza ovviamente distinzioni di funzionamento, che tu sia neurotipica o neurodiversa. Ma a una neurodiversa queste cose stanno strette il doppio, perché comunque parte da una posizione di difficoltà strutturale a conformarsi intimamente.
In realtà, già dopo i 45 si inizia a rendersi conto che qualcosa sta cambiando con l’età, e non è il metabolismo. E’ il modo in cui si viene viste, o meglio: non viste. Una donna con l’età entra in una sorta di nebbia temporale che la rende progressivamente invisibile al resto del mondo. Inizi gradualmente a sentirti sempre più fuori luogo in un sacco di posti dove prima andavi tranquillamente. Le persone tendono a diventare meno pazienti nei tuoi confronti, probabilmente si chiedono perché non sei andata a rinchiuderti in convento una volta esauriti i tuoi ovociti, ma insomma ormai sei lì, nei negozi ti servono prima possibile e poi si dedicano a cose più interessanti.
In sostanza, inizi a capire che il diktat per te che sei donna diventa anche “invecchiare senza rompere troppo i coglioni”. Che per un’autistica che è autistica diagnosticata tardi e quindi ha dovuto mimetizzarsi camaleonticamente per tutta una vita è, scusate, veramente un colpo basso. Adesso ci sono e i coglioni li rompo eccome, pensi.
Lì per lì ci resti anche male, perché ti fa sentire che tutto il tuo valore personale stesse, per la società, nel tuo essere trombabile e impregnabile, detta in soldoni e brutalmente (per molte donne autistiche questo suona ancora più beffardo, perché si identificano moltissimo con la propria vita intellettuale, non con il proprio corpo e le proprie funzioni riproduttive, diciamo). Ma è così, e non perderò tempo a dire che è sbagliato, chiaro che lo è. Poi però, siccome non si muore per una simile scoperta, anzi continui testardamente a respirare ed esistere, e di restarci sotto non hai nessuna intenzione, inizi a organizzarti e persino a vedere i lati positivi della cosa. Finalmente ti puoi mettere quel rossetto rosso lacca, tagliarti i capelli cortissimi e comodi e comprarti degli occhiali stravaganti. Tanto prima magari hai vissuto centellinando il vestire in modo da non essere troppo appariscente in pubblico, per evitare commenti stradaioli o catcalling, all’inglese, cose che non capivi e non sapevi manco come gestire, tanto adesso te ne puoi serenamente fregare e vestirti pure stile bandiera della pace con le lucine intermittenti. Nun te rompe le palle nessuno, vivaddio. Decidi che sono finalmente (quasi) cavoli tuoi.
Il calare degli ormoni poi si vede che fa calare anche l’inibizione, perché senti di avere un sacrosanto vaffanculo pronto in canna per il primo che osi farti notare che alla tua età non ci si veste mica così. Alla tua età semmai non ci si fa più dire come devi vestirti, figurati poi se sei autisticamente impermeabile alle convenzioni sociali.
La comodità prende il sopravvento sull’etichetta, poi, anche perché è difficile per chiunque non ben allenato “avanzare nell’età con grazia, ma pure senza” se barcolli sopra tacchi improponibili. Puoi presentarti anche a un matrimonio in scarpe basse, se vuoi, e dire che ohi ohi i tuoi dolori artrosici non ti lasciano tregua. Ti crederanno, alla tua età. In realtà, non hai tutti ‘sti dolori, ti sei solo rotta le palle di stare scomoda e vestirti per convenzione. Se sei Aspie è probabile che tu ti fossi rotta le palle pure prima, ma con un sottile senso di colpa o inadeguatezza, e i soliti frustranti tentativi di adeguamento. Adesso, con gli ormoni se ne so’ andati pure i sensi di colpa, ed è cosa buona e giusta. E quindi avanzi nell’età come cavolo te pare. Sei una Asperwoman, mica noccioline.
(in foto, Alice Pang)
Ciao, mio figlio 22enne con diagnosi di isteria fatta dal neuropsichiatra undici anni fa, a me sembra assolutamente un asperboy. I momenti peggiori sono passati e dato che oramai decide come far andare la sua vita, ha eliminato tutte le cose che lo facevano star male. Leggendo te e tanti altri scritti, avendo parlato con persone competenti, sono giunta al termine che è un ragazzo asperger e frequentando la facoltà di psicologia, prima o poi si riconoscerà. Perché lui nega, dicendo che ne conosce parecchi di ragazzi con la sindrome di Asperger e lui, non è come nessuno di loro. Avrei voluto avere più aiuto quando era piccolo, ma passando più e più volte nel reparto di neuropsichiatria, in varie età, non ne ho avuto.
Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ una storia comune a tanti di noi, pur molto diversi tra loro… Spero che tuo figlio trovi il suo percorso di consapevolezza, è veramente un grande miglioramento nella qualità della vita. Già il fatto che però sia consapevole di cosa lo fa star male mi sembra un’ottima cosa. Incrocio le dita.
"Mi piace""Mi piace"