Il dolore nella stanza accanto

Immaginate di essere in una stanza. E nella stanza accanto, a volte due stanze più in là, si sta svolgendo una brutta discussione. Voi sentite vagamente cosa sta succedendo, attraverso le pareti, potete forse cogliere dei frammenti, qualche parola attutita, ma non capite assolutamente cosa sta accadendo di là.
Soprattutto, non capite che stanno parlando di voi. Che in realtà, quella cosa sta accadendo a voi, anche se sembra nella stanza accanto.

Ecco, il dolore per me è esattamente questo: qualcosa che avviene in un’altra stanza di me. Una stanza dove io non ci sono, e a malapena riesco a capire che ci sta succedendo qualcosa. Ma sta succedendo, è quello il problema. Cioè la mia consapevolezza non arriva lì nella stanza, ma il dolore al mio corpo arriva tutto.

E’ difficile da spiegare e probabilmente anche più difficile da credere, ma ne ho già parlato: io posso diventare triste, nervosa, arrabbiata, posso avere dei cali cognitivi, posso ritirarmi dalla vita attiva, posso addirittura andare in quella che sembra a tutti gli effetti una depressione… solo perché in realtà ho dolore fisico. Ma non lo capisco, non lo identifico. Solo se alla fine mi curo, quasi magicamente inizio a stare meglio, molto meglio, meglio in maniere che non credevo più possibili, anzi che manco mi ricordavo fossero possibili, e allora realizzo che sì, evidentemente avevo dolore cronico. E non lo capivo.

Una sorta di alessitimia ma per il dolore. Chissà se esiste anche per questo un termine derivato dal greco, una bella parola elegante per una cosa decisamente brutta, in realtà.
Quando si dice che le persone autistiche con difficoltà di linguaggio e comunicazione possono avere dolore e non poterlo comunicare, e quindi manifestare dei cambiamenti comportamentali a volte drammatici in conseguenza del dolore, credo che sia solo una metà del problema. L’altra metà è che anche le persone autistiche senza problemi di linguaggio e comunicazione possono non comunicare che stanno male. Perché non lo capiscono loro per primi. Cioè: capiscono che c’è qualcosa che non va, ma non riescono a stimarne la portata. Come se vedessero solo la punta di un iceberg, ma tutto il resto dell’iceberg è sotto il pelo della coscienza.

E allora che si fa? Si fa quello che si fa con l’alessitimia vera e propria: si cerca di inferire la presenza di dolore, in questo caso, dalle manifestazioni. Si va a ritroso, seguendo gli indizi. Io ormai sto imparando a riconoscere i segni: abbassamenti o scatti di umore, ritiro sociale, irrequietezza, difficoltà sempre maggiori di concentrazione, fino appunto a simulare una depressione. Il dolore cronico è un nemico che si nasconde ma lascia tracce ovunque, e devo sospettarlo. Se mi distraggo per un po’, se sottovaluto i segni, mi frega un’altra volta. Devo stare sempre attenta.

Ma ecco, a me questa cosa spaventa, e molto. L’idea che ci si ritrovi con un corpo abitato dal dolore senza nemmeno rendersene conto. E che alcuni medici che ti curano ti guardino come ‘na pazza isterica se provi a spiegarglielo per essere aiutata.

6 pensieri riguardo “Il dolore nella stanza accanto

  1. Scusa la domanda ma questo articolo mi ha colpito. Spieghi che tu stessa non riesci a capire che senti dolore e che ci arrivi partendo dai segnali quale umore e comportamento. Ma a quel punto riesci ad identificarlo? Nel senso se hai male all’articolazione della spalle puoi capirlo? Spero di non essere inopportuna ma è solo che credo che questa situazione renda più complicate le diagnosi

    Piace a 1 persona

  2. Riesco a capirlo quando passa. Allora capisco che c’era, dal senso di benessere che provo. Ho capito che riesco più o meno a identificare vagamente che ho dolore per esempio al viso, ma che il dolore è forte e continuo no. L’intensità non la percepisco, lo capisco solo se guardo le modificazioni comportamentali. Questo se sono abbastanza lucida, e di solito da un certo punto in poi non lo sono più. E’ pericoloso perché posso tenermi un’infezione cronica per molte settimane senza capire che c’è (è quel che è successo anche stavolta).

    "Mi piace"

    1. Ecco è proprio il problema cui pensavo perché oltre ai medici che ti prendono per matta (non stento a crederlo viste altre esperienze) pure loro vanno alla cieca nel trovare il problema

      "Mi piace"

  3. ciao, tutto bene? è da un po che non ti leggo nel gruppo… (magari mi hai bloccato, però non credo. in ogni caso un saluto). chiara

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...